COSTIERA AMALFITANA SENZA FOLLA: ITINERARI ALTERNATIVI E CONSIGLI DA INSIDER
Vuoi visitare la Costiera Amalfitana ma temi di ritrovarti a sgomitare tra folle di turisti affaccendati e di non riuscire a godertela come si deve? Rilassati! Eccoti i nostri consigli da insider per permetterti di vivere la magia della Divina Costa senza folle e senza stress!
di R. Cascone
La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più visitati e trendy d’Italia: ogni anno milioni di turisti vogliono un assaggio della “Dolce Vita” nel posto più glamour che c’è! Panorami mozzafiato, villaggi colorati arroccati sulle scogliere, destinazioni ricche di arte e cultura, gastronomia incredibile… sono solo alcune delle attrattive di questo angolo di paradiso. Per tutti questi motivi è anche una delle mete più affollate e caotiche, ma non temere! Eccoti alcuni consigli pratici per vivere al meglio - e senza stress- la tua vacanza in Costiera!
share this article
Amalfi vista dal mare
1. Quando andare?
Come ti ho suggerito qui, ci sono periodi migliori di altri per visitare la Costiera Amalfitana. Non sempre gli impegni della vita quotidiana ci permettono di viaggiare nei momenti più opportuni ma, se puoi, tieni presente che i mesi primaverili e quelli autunnali sono i più vantaggiosi: clima mite, meno folla anche nei borghi più popolari e prezzi più accessibili. Un altro consiglio utile è quello di evitare di viaggiare durante i weekend e i ponti, che sono la scelta obbligata per i tanti che hanno lavori d’ufficio.
2. Dove alloggiare
Se vuoi stare lontano dalla confusione, puoi cominciare a farlo già scegliendo un alloggio piuttosto che un altro. Potresti infatti optare per borghi più tranquilli come Scala, Agerola, Tramonti, Conca dei Marini o la frazione più antica di Positano, Nocelle. I vantaggi di alloggiare qui sono diversi: il silenzio, la facilità di trovare parcheggio e, soprattutto, l’autenticità. Ad esempio, potresti cercare qualche agriturismo o b&b a conduzione familiare: conoscerai meglio anche le persone del luogo e - sta’ sicuro! - avranno per te tantissimi consigli utili sulla Costiera, sui migliori ristoranti e sulle attività da fare nei dintorni.
3. Itinerari alternativi
Per trascorrere una vacanza all’insegna del relax bisogna uscire dal sentiero più battuto e seguire itinerari alternativi alle classiche tappe! La Costiera Amalfitana è infatti molto più che Positano e Amalfi: eccoti alcuni suggerimenti.
- Tra i borghi meno turistici ci sono sicuramente quelli collinari, come Tramonti, Agerola e Scala. Qui troverai antiche chiese, piazze e vicoli caratteristici; prelibatezze tutte da gustare come il provolone del monaco di Agerola e la pizza che ha fatto la storia di Tramonti, o ancora aree verdi da cui ammirare panorami di incredibile bellezza.
- Ti piacciono le attività all’aria aperta? Allora puoi dedicarti ai tanti sentieri costieri, da quelli più lunghi e suggestivi, come il Sentiero degli Dei e la Valle delle Ferriere, a quelli nascosti tra i borghi, come il Sentiero dei Limoni o il Sentiero della Volpe Pescatrice a Furore (per maggiori informazioni leggi il box “Curiosità” in basso). Se invece ti piace andare all’avventura, potresti provare quelli ancora meno conosciuti ma super affascinanti, come il sentiero che porta alla Torre dello Ziro o quello per il Santuario dell’Avvocata.
- Altre fermate da non perdere sono i borghi marinari come Cetara, Furore e Praiano.
Cetara è un borgo di pescatori che conserva ancora la sua autenticità: raccolto attorno alla marina, col suo porticciolo e la spiaggia sormontata dalla Torre Vicereale, è il luogo ideale in cui soffermarsi per un pranzo in riva al mare. Ricordati di ordinare gli spaghetti con la famosissima colatura d’alici! Non te ne pentirai!
Furore non ha un vero e proprio centro, ma qui si trova uno dei luoghi più iconici della Costiera Amalfitana: il fiordo! Non perderti la visita a questa insenatura naturale: è sicuramente una delle tappe più suggestive della zona.
Anche Praiano ha tante bellezze da offrire! Una di queste è piazza San Gennaro, una terrazza con una vista incredibile sulla Costa, sulla quale si affacciano la Chiesa di San Gennaro e la sua maestosa cupola maiolicata. Anche la Marina è davvero caratteristica: incastonata tra le rocce, i ciottoli bianchi e le barche dei pescatori la rendono una delle spiagge più peculiari qui in Costiera.
La Torre dello Ziro e Praiano
4. Come muoversi senza stress
Non bisogna mai dimenticare che tutti i borghi si sviluppano lungo una linea di costa spesso scoscesa e ripida: di conseguenza le strade - e soprattutto la statale 163 - che li collegano gli uni agli altri è stretta e ricca di tornanti. Non è certo l’ideale per chi vuole evitare il caos (in alta stagione può diventare molto trafficata) e lo stress. Il mio consiglio è quindi quello di spostarsi via mare! La compagnia di traghetti Travelmar collega tutti i principali porti e offre anche utilissimi servizi aggiuntivi come la combinazione traghetto + navetta per raggiungere direttamente il Sentiero degli Dei! Inoltre, e non è un particolare di poco conto, dai traghetti Travelmar potrai avere una visuale unica e ammirare la Costiera Amalfitana dal mare!
5. Esperienze personalizzate
Per arricchire il tuo viaggio stress-free in Costiera ci sono ancora alcune cose da considerare: le esperienze! Con esperienze oggi si intendono tutte quelle attività “locali” da poter fare in vacanza a stretto contatto con le persone del luogo. Aiutano a fare amicizia, imparare cose sulla cultura e le tradizioni del paese che si visita e soprattutto a creare ricordi indelebili! In Costiera ne puoi fare tante: cooking class, passeggiate tra i limoneti, visite alle cantine o ancora arrampicate, giri in bici e in kayak! Insomma, ce n’è per tutti i gusti davvero. Se vuoi saperne di più, clicca sui link nel box in basso.
Insomma, nonostante la sua popolarità, ci sono tanti modi per vivere la Costiera Amalfitana in modo intimo, autentico e senza stress. Con i giusti accorgimenti puoi evitare la folla e il caos e al tempo stesso scoprire un lato più vero, meno turistico, ma sempre incredibilmente affascinante.
- Vuoi saperne di più sulla storia di Tramonti e della sua famosissima pizza? Clicca qui!
- Ecco tutto quel che c’è da sapere sui percorsi escursionistici della Costiera Amalfitana. Leggi l’articolo a questo link.
- Scopri i segreti della colatura d’alici di Cetara qui.
- Non sai come raggiungere il Sentiero degli Dei? Usa il servizio integrato traghetto + navetta di Travelmar. Maggiori info a questo link.
- Qualcuno ha detto “esperienza”? Clicca qui per sapere quali puoi fare in Costiera!
- Cerchi esperienze tranquille e alla portata di tutti? Le trovi tutte in questo articolo.
curiosità
share this article