COSTIERA AMALFITANA "SLOW": 7 ESPERIENZE AUTENTICHE DA VIVERE FUORI STAGIONE
Siamo in quel periodo dell’anno che viene definito comunemente “bassa stagione”: il caos estivo ha finalmente lasciato i borghi, il ritmo della vita è più lento ed è soprattutto ora che la Costiera Amalfitana rivela il suo lato più autentico. Leggi l’articolo per scoprire alcune imperdibili esperienze “slow” per vivere la magia della Costiera in tutta calma e tranquillità!
di R. Cascone
Come ti ho suggerito in questo articolo, l’autunno e la primavera sono i periodi migliori per visitare la Costiera Amalfitana! I borghi, anche quelli più popolari come Positano e Amalfi, sono ormai liberi dalle grandi folle di turisti che li invadono in estate. Senza la frenesia che caratterizza i mesi di alta stagione, tutta la Costiera diventa più accessibile, piacevole da visitare ed è facile riuscire a conoscerne gli aspetti più autentici e genuini. Qui ti consiglierò alcune esperienze “lente” per apprezzarla appieno!
share this article
Insalata caprese
1. Passeggiate nei limoneti
Uno dei simboli per eccellenza della Costiera Amalfitana è il limone: onnipresente in ogni casa, è il protagonista di tanti piatti della tradizione, ed è coltivato direttamente sulle colline della zona. E se ti dicessi che è possibile prenotare passeggiate e degustazioni proprio nei luoghi in cui crescono questi profumatissimi agrumi?
Con Amalfi Lemon Experience, ad esempio, puoi visitare un limoneto insieme ai contadini che vi lavorano, dove ti verranno spiegate tutte le fasi della coltivazione e della raccolta. Anche L’Altra Costiera ti svelerà i segreti dello “sfusato amalfitano”, com’è chiamata la varietà di limoni tipica della Costiera, oltre a darti la possibilità di visitare un liquorificio che produce l’amatissimo limoncello.
In entrambi i casi ti verranno offerte specialità locali a base di limone, per rendere felici anche i più golosi!
2. Tour delle cantine
Se ti piace l’idea della visita ai limoneti, che unisce la natura al buon cibo, allora probabilmente ti interesseranno anche i tour delle cantine! Sui terrazzamenti tipici della Costiera, infatti, si estendono anche filari e filari di viti, dai quali nascono alcuni dei migliori vini italiani.
Una delle esperienze da non perdere è proprio la visita alle cantine che li producono! Dalle passeggiate nei vigneti, all’assaggio del prodotto finito, questi tour sono tra le esperienze più autentiche che puoi fare in Costiera. Eccoti alcune cantine che li organizzano:
- Le Cantine Marisa Cuomo di Furore, tra le migliori aziende vinicole d’Italia con i loro vini pluripremiati;
- Le Vigne di Raito a Vietri sul Mare;
- La Tenuta San Francesco nella verde Tramonti.
3. Trekking panoramico senza folla
I borghi della Costiera Amalfitana hanno origini antiche e possiedono ancora tanti sentieri nascosti e immersi nella natura che un tempo, quando non esistevano ancora le strade moderne, venivano usati dagli abitanti del luogo per spostarsi. Ad esempio, a Furore si trova il Sentiero della Volpe Pescatrice, che collega il borgo antico al famosissimo Fiordo; ancora, tra Maiori e Minori esiste un breve ma incantevole percorso che in passato collegava via terra le due città, chiamato Sentiero dei Limoni.
Se invece ne cerchi di più impegnativi e di grande impatto, il Sentiero degli Dei e la Valle delle Ferriere sono la scelta migliore, e senza la folla dell’alta stagione sono ancora più suggestivi!
4. Visite culturali senza stress
Le giornate d’autunno sono l’ideale per fare qualche giro culturale nei siti solitamente affollati in alta stagione. Tra i più gettonati c’è sicuramente il MAR di Positano, un’antica villa patrizia proprio sotto la chiesa della città! Anche Minori nasconde un tesoro per tutti gli appassionati di storia ed arte antica: si tratta di un’altra villa marittima romana di cui restano ancora tracce affascinanti; per completare la visita dai un’occhiata anche all’Antiquarium, che conserva affreschi e materiali archeologici ritrovati in zona.
Il Museo della Carta di Amalfi, invece, è interessante per chi vuole saperne di più sulle tradizioni e sul passato dell’antica repubblica marinara. Non solo! Qui puoi anche partecipare ad un’esperienza da artigiani: creare da solo un foglio di carta d’Amalfi!
5. Impara la cucina locale con le cooking class
Una delle esperienze più amate da fare in Costiera Amalfitana sono le cooking class, lezioni di cucina con le quali imparare a preparare i piatti della tradizione insieme ai migliori chef. È un vero connubio di sapori e abilità! Eccoti alcuni suggerimenti:
- Amalfi Lemon Experience, dove potrai cimentarti coi piatti a base di limone;
- La Fattoria La Tagliata a Positano, dove si cucina tutti insieme a ritmo di musica;
- Amalfi Gardens, che offre anche lezioni di… pizza!
6. Gite di un giorno nei dintorni, in totale relax
La bassa stagione è anche il momento perfetto per visitare alcuni dei posti più turistici e popolari: Capri, Pompei e Sorrento, infatti, diventano molto più accessibili senza il caos estivo. Con meno folla puoi goderti davvero l’unicità di questi posti e viverli in maniera più autentica e calma. Inoltre, tutte queste destinazioni sono facilmente raggiungibili dalla Costiera Amalfitana. Se vuoi scoprire come arrivarci e cosa puoi fare una volta lì, leggi il nostro articolo dedicato.
7. Vai alla scoperta di borghi meno noti
Non tutte le destinazioni della Costiera Amalfitana sono ugualmente popolari: ce ne sono alcune meno turistiche di altre, che fuori stagione sono ancora più autentiche e tranquille. Se vuoi sapere com’è realmente la vita dei loro abitanti ti consiglio di visitare questi posti proprio nei mesi autunnali e invernali. Borghi come Atrani, Minori, Scala e Tramonti hanno tanto da offrire, che sia dal punto di vista artistico, culturale e - ultimo ma non per importanza - culinario!
Allora, non attendere oltre! Vieni in Costiera Amalfitana fuori stagione: ti sorprenderà!
- Vuoi saperne di più sui sentieri più amati della Costiera? Trovali tutti qui!
- Giornata di pioggia e nessuna idea su come trascorrerla? Leggi quest’articolo per qualche suggerimento!
- Vuoi sentirti un artigiano? Crea il tuo foglio di carta d’Amalfi al Museo della Carta! Clicca qui per maggiori informazioni.
info utili
share this article