ITINERARI FOTOGRAFICI IN COSTIERA AMALFITANA: TUTTI I LUOGHI DA IMMORTALARE
Ti piace scattare foto durante i tuoi viaggi e poi pubblicarle sui social per tenere aggiornati amici e familiari? Eccoti alcuni suggerimenti per gli itinerari più fotogenici della Costiera Amalfitana: seguili per immortalare tutti i luoghi iconici della Divina. Lascerai i tuoi follower a bocca aperta!
di R. Cascone
Una delle reazioni più comuni quando si guardano foto della Costiera Amalfitana è restare sbalorditi e pensare: possibile che questi luoghi siano reali? Chissà quanti filtri avranno usato per rendere i colori del mare e dei borghi così vividi! Sicuramente hanno modificato le foto per rendere tutto più bello! Be’, sappi che invece non è così! La Costiera Amalfitana è di certo una delle destinazioni più fotogeniche d’Italia: panorami mozzafiato, colori vivaci, vicoli e strade pittoresche, scorci iconici… è tutto reale! Allora eccoti alcuni itinerari da seguire per scattare foto da sogno in Costiera e, perché no, pubblicarle sui tuoi social per farti invidiare da tutti!
share this article
Una fotografa in Costiera
Prima di scattare... alcuni consigli!
Ci sono alcuni momenti della giornata o dell’anno che danno quel tocco in più alle tue foto: scattare all’alba, ad esempio, ti permette di immortalare sgombri da eventuali presenze indesiderate anche i posti solitamente affollati. La luce del tramonto, invece, chiamata anche “golden hour”, è quella che dona un’atmosfera davvero magica a tutti i borghi costieri. I colori sono più caldi e il cielo rifulge di mille tonalità di oro e rosso!
Anche il periodo dell’anno può influire sulla riuscita delle tue foto: le mille sfumature dei fiori in primavera, ad esempio, o i rossi e gialli dell’autunno possono rendere i tuoi scatti davvero indimenticabili.
Inoltre, la qualità dello smartphone o della fotocamera che usi ha ovviamente il suo impatto! Se vuoi dare un tocco professionale alle tue foto l’ideale è viaggiare con una macchina fotografica professionale o con un cellulare di ultima generazione.
Infine, se vuoi raggiungere ancora più persone sui social sta’ anche attento agli hashtag che usi! E non dimenticare di “taggarti” in tutti i luoghi che visiti tramite la geolocalizzazione!
Positano: un vero set fotografico
Positano è ovviamente in cima alla lista dei posti fotogenici della Costiera Amalfitana. E come potrebbe essere diversamente? Le case colorate abbarbicate sulla parete rocciosa sono un panorama unico al mondo, e vederle dalla spiaggia è sempre un’emozione! Quindi, per Positano, ti consiglio di seguire questo percorso:
- Via Cristoforo Colombo è la strada principale della città: ai suoi lati si aprono boutique, locali e negozi delle tipiche ceramiche colorate. Un tripudio di vita e attività! Inoltre, se ti guardi intorno, puoi scorgere anche alcune viste panoramiche sul centro storico e la spiaggia.
- Ad un certo punto ti troverai su una terrazza marmorea: si tratta di Piazza Flavio Gioia, dove si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta. La scalinata lì presente è uno dei luoghi più memorabili di Positano: qui uno scatto è d’obbligo, e magari anche un selfie con la chiesa alle tue spalle!
- Continuando a scendere, ti troverai sulla Spiaggia Grande. Be’, ogni parola è superflua! Qui è dove la vita della città è più vibrante che mai, e la vista sulle case colorate che si innalzano davanti a te vale da sola il viaggio!
Amalfi e Atrani: foto classiche ma di impatto!
Anche Amalfi non ha bisogno di presentazioni: è la città che dà il nome alla Costiera intera, grazie alla sua storia millenaria e al suo ruolo da Antica Repubblica Marinara. Una volta qui, è facile seguire un itinerario fotografico: entra nel centro storico e guardati intorno. La bellezza è ovunque!
- Piazza del Duomo è a dir poco speciale: al centro si trova la Fontana di sant’Andrea e di fronte l’imponente scalinata del Duomo. La vista ti folgorerà! Il Duomo di Amalfi è infatti la chiesa più iconica della Divina Costa. La sua architettura arabo-normanna con influenze bizantine la rende il monumento simbolo della Costiera nel mondo. Impossibile non fotografarla! Non lasciarti scappare anche il porticato in cima alla scalinata: qui l’alternanza di luci e ombre è davvero fenomenale!
- Se prosegui lungo il corso di Amalfi ti imbatterai in tanti vicoli stretti e archi antichi. Inoltre, le botteghe artigiane dove vengono venduti gli oggetti in carta d’Amalfi sembrano uscite da una fiaba.
A pochi passi dal centro di Amalfi c’è un altro borgo tutto da fotografare: si tratta di Atrani, il comune più piccolo d’Italia! Raggiungilo con una breve passeggiata: già dalla strada potrai ammirare le casette che si affacciano sulla spiaggia. Inoltre, nel periodo di Natale Atrani si trasforma: luci di tutti i colori vengono proiettate sulle case, rendendo il borgo un vero e proprio presepe a grandezza naturale! È un’esperienza da non perdere.
Ravello: semplicemente da cartolina
Pochi panorami al mondo possono essere paragonati a quelli che puoi vedere da Ravello. Grazie alla sua posizione collinare, il borgo possiede infatti innumerevoli punti panoramici tra i vicoli e i belvedere, oltre a quelli celeberrimi delle Ville Rufolo e Cimbrone. L’itinerario fotografico a Ravello deve obbligatoriamente includerle!
- Proprio nella piazza centrale della città, con il semplice ma imponente Duomo, si trova l’ingresso di Villa Rufolo. Costituito da una Torre trecentesca, immette su un viale sui cui lati si trova un Chiosco Moresco davvero unico! Vorrai di sicuro immortalarne ogni dettaglio: l’architettura costituita da archi intrecciati, fontane, pilastri sottili ed eleganti… è una gioia per gli occhi. Durante la visita ti imbatterai, inoltre, in giardini curatissimi e ricchi di piante esotiche e non; in primavera è un tripudio di colori! Infine, questi giardini terminano con una terrazza, dalla quale puoi ammirare dei pini marittimi imponenti che si stagliano sul blu del cielo e del mare… il sogno di ogni fotografo!
- Torna nei vicoli del borgo: dopo dieci minuti di piacevole passeggiata arriverai all’ingresso di Villa Cimbrone. Oggi hotel a 5 stelle, apre i suoi giardini al pubblico: ed è qui che avviene la magia! I giardini della Villa Cimbrone sono un magnifico esempio di giardino all’inglese. Percorrendo il Viale dell’Immenso, puoi ammirare fiori e alberi secolari, statue neoclassiche e, infine, la famosissima Terrazza dell’Infinito. Sul parapetto della terrazza busti di marmo si affacciano sul mare cristallino: un luogo di un lirismo unico.
Vietri sul mare: dove i colori esplodono
Mentre Ravello ha un fascino più sofisticato, Vietri sul Mare è un borgo più genuino e vibrante. La manifattura delle celebri ceramiche vietresi ha lasciato un’impronta fortissima sulle strade, i palazzi e i monumenti della città: ovunque è un’esplosione di colori!
- Prima di entrare nel centro storico, ti consiglio di visitare la Villa Comunale di Vietri. Qui sarai accolto dalle linee sinuose delle scalinate, dei passamano e dei parapetti delle terrazze, tutti rigorosamente decorati con mosaici multicolore in ceramica vietrese!
- Una volta nel centro, invece, botteghe artigiane si susseguono una dopo l’altra: vasi, utensili da cucina, quadri, oggetti di mille tipi diversi si affacciano dalle vetrine. È davvero impossibile non fotografarli! Inoltre, se ti guardi intorno, noterai decorazioni anche sulle pareti dei palazzi.
- Proseguendo verso Marina di Vietri, c’è un vicolo molto amato dai fotografi. Si tratta del Vicolo Azzurro, una stradina completamente colorata di azzurro, rosa e giallo dei limoni: una chicca!
Altri scorci da non perdere
Ovviamente, l’elenco che ti ho fatto non comprende tutti i posti che meritano di essere immortalati in Costiera Amalfitana: la bellezza naturale e paesaggistica qui è davvero ovunque. Ci sono però altri luoghi che vale la pena menzionare, perché unici nel loro genere.
- Il Fiordo di Furore, ad esempio, è una delle bellezze naturalistiche più incredibili della Costiera. Questa insenatura nella roccia, illuminata solo poche ore al giorno dal sole, permette di scattare foto particolari, dove il gioco di luci la fa da protagonista.
- Ancora, a Praiano si trova una piazza a dir poco magica: è piazza San Gennaro a Vettica Maggiore, che non solo offre una vista panoramica su Positano e Capri, ma è resa unica dai colori del pavimento e dalla chiesa di San Gennaro che si affaccia su di essa. La chiesa, inoltre, possiede una delle cupole maiolicate più incantevoli della Costiera.
- Infine, il borgo di Scala ha un fascino particolare. Essendo il borgo più antico della Costiera, passeggiare tra i suoi vicoli ti permette di trovare scorci dove la natura e il paesaggio si mescolano ad elementi rustici e antichi: muri di pietra, piazzette con pozzi, rovine di chiese e torri come quelle della Basilica di Sant’Eustachio e la Torre dello Ziro… tutto non fa che aumentare la sua straordinarietà.
Allora, cosa aspetti? Vivi il tuo prossimo viaggio in Costiera Amalfitana cercando la bellezza nei dettagli che ti circondano. Di sicuro ogni fotografia che scatterai racconterà un’emozione e non soltanto un luogo.
- Ti piace scattare foto ai monumenti? A questo link trovi tutte le fontane monumentali più belle della Costiera.
- Vorresti immortalare le cupole maiolicate che svettano sui borghi costieri? Qui trovi tutto ciò che ti serve sapere.
- Ci sono posti in Costiera dove poter scattare foto a panorami mozzafiato. Leggi il nostro articolo dedicato a tutte le terrazze panoramiche più incredibili.
- Ti piace fotografare giardini, parchi e la natura in fiore? A questo link trovi tutti i giardini pubblici più iconici della Costiera Amalfitana.
- Curioso di saperne di più su Scala? Eccoti le destinazioni da non perdere se decidi di visitarla!
curiosità
share this article