6 DESTINAZIONI DA NON PERDERE A CETARA!

Cetara è probabilmente il borgo marinaro più autentico della Costiera Amalfitana. Il legame col mare è tangibile in ogni suo aspetto, dalla marina, dove si trovano le spiagge per i bagnanti ma anche il porto con decine di barchette di pescatori, alla tradizione culinaria, celebre per la sua colatura d’alici DOP. Eccoti le mete da non perdere qui a Cetara!


di Roberta Cascone

share this article

Cetara

1. Marina di Cetara

La Marina di Cetara è il cuore pulsante del borgo: delimitata su di un lato dalla Torre Vicereale, ospita una spiaggia di sabbia e ciottoli, tra le più popolari in Costiera, e il porticciolo. Tutto intorno locali, bar e ristoranti; goditi una cena o un aperitivo di fronte al mare, ti sentirai in pace col mondo!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

2. Chiesa di San Pietro Apostolo

Al centro del borgo svetta la cupola maiolicata della chiesa di San Pietro Apostolo. La chiesa ha una facciata neoclassica ma un interno barocco ed è dedicata al santo patrono della città, che viene celebrato con una incredibile festa ogni 29 giugno. Un evento davvero emozionante a cui partecipare almeno una volta nella vita!

3. Chiesa di San Francesco d'Assisi

La chiesa dedicata a San Francesco D’Assisi presenta una facciata molto semplice, abbellita però con un finestrone in alto e una nicchia scavata nel tufo dove è raffigurata l’Immacolata Concezione coi santi Francesco e Antonio. L’interno presenta una sola navata, con una volte a botte arricchita da affreschi del ‘600.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

4. La Torre Vicereale e il Museo Civico

Risalente all’età Angioina, dunque al 14° secolo, la Torre Vicereale aveva in origine una funzione difensiva. Restaurata negli anni ‘90, ospita il Museo Civico, dove potrai visitare la mostra sui pittori Costaioli e la particolare sezione dedicata alla Pesca e alla Colatura di Alici. 

Tra.Vel.Mar S.r.l.

5. La spiaggia del Lannio

La spiaggia del Lannio è una spiaggia sabbiosa raggiungibile solo a piedi, tramite una scalinata che parte dalla Torre Vicereale. Il nome, che significa “lamento”, deriva da una leggenda, secondo la quale alcuni monaci vi furono uccisi dai saraceni.

Tra.Vel.Mar S.r.l.

6. Assaggia la colatura d'alici DOP!

Nessun articolo su Cetara può terminare senza menzionare il prodotto più celebre e rappresentativo del borgo! Sto parlando ovviamente della famosissima colatura di alici DOP, simbolo di Cetara nel mondo intero. La colatura, ottenuta dalla macerazione delle alici sotto sale, è una salsa dal colore ambrato e dal sapore intenso, che viene aggiunta alla pasta - di solito gli spaghetti - creando uno dei piatti più amati e rinomati della tradizione culturale costiera e campana. Non puoi lasciare Cetara senza assaggiarne un piatto! Goditelo in uno dei ristoranti del borgo, magari accompagnandolo con un bicchiere di vino bianco. È uno dei piaceri della vita!

Tra.Vel.Mar S.r.l.
  • La festa di San Pietro apostolo è molto sentita dai Cetaresi. Leggi il nostro articolo per tutti i dettagli. 
  • La chiesa di San Pietro non è la sola ad avere una maestosa cupola maiolicata. Leggi quest’articolo per scoprire dove puoi trovarne altre in Costiera! 
  • Sei un appassionato d’arte e ami visitare musei? Leggi tutto sulla pittura dei Costaioli a questo link
  • Leggi il nostro articolo dedicato alla colatura d’alici di Cetara per saperne di più. 

curiosità

share this article