6 DESTINAZIONI DA NON PERDERE A FURORE!
Sicuramente avrai sentito parlare di Furore in relazione al suo fiordo, che è il punto della città più caratteristico e frequentato dai turisti. Ma nel borgo di Furore c’è tanto altro da scoprire: leggi l’articolo per sapere quali sono tutte le destinazioni da non perdere!
di Roberta Cascone
share this article
Furore
1. Il Fiordo
Il Fiordo è un’insenatura naturale nella roccia, scavata dal passaggio del torrente Schiato. La spiaggia così creata è piccola ma davvero suggestiva: costituita da ciottoli bianchi e sovrastata dal ponte della Statale 163, è uno dei posti più fotografati e apprezzati dai turisti in Costiera.

2. Chiesa di Sant'Elia
Costituita da una sola navata, la chiesa di Sant’Elia è particolare perché manca di una vera e propria facciata e l’ingresso è posto al pianterreno del campanile! L’interno fu ampliato nel 1474 quando fu aggiunta una volta a crociera e vi è conservata una tavola lignea che raffigura la Madonna coi santi Elia e Bartolomeo.

Foto credits: FAI
3. Chiesa di San Giacomo Apostolo
La chiesa di San Giacomo risale al 13° secolo, sul punto in cui sorgeva una cappella rupestre. La facciata presenta un portale sormontato dalla figura di San Giacomo in maioliche colorate; l’interno è a tre navate, suddivise da colonne e archi a tutto sesto, mentre il campanile è composto di tre livelli e termina con un pinnacolo maiolicato.

Foto credits: albadamare.it
4. Il Giardino della Pellerina
Il Giardino della Pellerina è un parco urbano a picco sul mare. Non solo offre un panorama eccezionale ma è anche abbellito da colonne e panchine rivestite da maioliche colorate. Inoltre, sui muri e sulle panche potrai trovare frasi d’amore di autori celebri: è davvero un posto speciale e romantico!

5. Cantine Marisa Cuomo
Tra le aziende vinicole più rinomate della Costiera Amalfitana, le Cantine Marisa Cuomo sono un altro vanto del borgo di Furore. Producono vini pregiati, tra cui il Furore Bianco e Rosso e il celebre Fiorduva, un vero e proprio simbolo enologico della Costiera! Infine, offrono la possibilità di effettuare visite guidate e degustazioni per i più appassionati. Nel box “Curiosità” qui in basso trovi maggiori informazioni.
6. Il sentiero della Volpe Pescatrice
Chiamato così per l’animale fantastico che rappresenta simbolicamente gli abitanti di Furore, legati sia alla terra che al mare, il sentiero della Volpe Pescatrice è uno dei percorsi escursionistici più belli della Costiera. Collega la piazza del Carmine alla spiaggia del fiordo con una scalinata di circa 1500 gradini. Se ti piace camminare non puoi perdertelo: la vista è mozzafiato e l’arrivo al fiordo ti lascerà davvero di stucco!

Foto credits: wikiloc
- Il ponte che sovrasta il Fiordo di Furore è alto 30 metri ed è una tappa del campionato di tuffi da grandi altezze.
- Le Cantine Marisa Cuomo organizzano tour e esperienze di “wine tasting”. Leggi il nostro articolo dedicato a tutte le esperienze che puoi fare in Costiera Amalfitana!
- Se sei un amante del trekking e cerchi altri percorsi escursionistici da intraprendere in Costiera, leggi questo articolo!
curiosità
share this article