5 DESTINAZIONI DA NON PERDERE A VIETRI SUL MARE!
Conosciuta nel mondo per le magnifiche maioliche qui prodotte, Vietri sul Mare è un altro borgo della Costiera Amalfitana che merita di essere visitato: dalla villa comunale, unica nel suo genere, al museo della ceramica ai vicoli caratteristici… c’è davvero tanto da scoprire!
di Roberta Cascone
share this article
Cupola e campanile della Chiesa di San Giovanni Battista
1. La Villa Comunale
A pochi passi dal centro storico c’è un cancello che si apre su una vista meravigliosa! La Villa Comunale di Vietri è un piccolo parco pubblico a picco sul mare, in cui i viali e i passamani sono decorati con le maioliche di mille colori tipiche della città. Ti ricorderà il Parc Guell di Barcellona!

2. Il Museo della Ceramica Vietrese
Come ho già detto, Vietri è celebre per la produzione di maioliche e ha dedicato ad essa un intero museo! Ospitato nella bellissima Villa Guariglia, qui potrai ammirare oggetti di tutti i tipi realizzati in ceramica Vietrese. Un piccolo ma interessantissimo pezzo della cultura della città!
3. La Chiesa di San Giovanni Battista
Risalente al Medioevo, la Chiesa di San Giovanni Battista è il centro religioso della città di Vietri. Costituita da una sola navata, spicca sul borgo con la sua meravigliosa cupola maiolicata. Inoltre, alza lo sguardo sulla facciata: proprio sul portale d’ingresso si trova un oculo decorato con un’immagine del Santo realizzata - ovviamente- in ceramica colorata.

4. Marina di Vietri
Scendendo dal Centro storico si giunge alla marina di Vietri, dove si trovano le spiagge e i locali più frequentati d’estate. La spiaggia è ampia, fatta di sabbia e ciottoli, e ospita una torre di avvistamento del ‘500 alla sua estremità. Inoltre, di fronte si innalzano due scogli famosi: si chiamano i “Due Fratelli”! Clicca qui per conoscere la leggenda che li circonda.

5. Il Vicolo Azzurro
Tra i vicoli della Marina di Vietri ce n’è uno che è tra i posti più popolari e instagrammabili del borgo: si tratta del cosiddetto “vicolo azzurro”! Lo puoi trovare a Via Giuseppe Pellegrino. Scatta una foto iconica anche tu!

- Nella Villa Comunale di Vietri si trova anche un piccolo anfiteatro, utilizzato per ospitare eventi e concerti.
- Nel Museo di Villa Guariglia c’è un’intera sezione dedicata alle “riggiole”, ossia le celebri piastrelle in ceramica smaltata.
- Un’altra opera d’arte degna di nota della Chiesa di San Giovanni Battista è la pala d’altare: risale al 1732 e fu realizzata da Pietro de Rosa.
- Se vuoi saperne di più sulle cupole maiolicate presenti in Costiera, leggi quest’articolo ad esse dedicato!
curiosità
share this article