5 DESTINAZIONI DA NON PERDERE A RAVELLO!

Il borgo collinare della Costiera Amalfitana più amato dai turisti è sicuramente Ravello. Ma quali sono le ragioni alla base di questa popolarità? Leggi l’articolo e scopri tutte le destinazioni da non perdere qui a Ravello!


di Roberta Cascone

share this article

Il Duomo di Ravello 

1. Piazza Duomo

La piazza del Duomo di Ravello è il centro nevralgico del borgo: si tratta di un grande spazio aperto, circondato su un lato da bellissimi pini marittimi, sul quale si affacciano ristoranti, bar e negozietti tipici… uno dei luoghi ideali per godersi un aperitivo in Costiera Amalfitana!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

2. Il Duomo

La cattedrale di Ravello è dedicata al patrono San Pantaleone e a Santa Maria Assunta. Risale addirittura al 1086: il portale di bronzo, capolavoro medievale, è riccamente lavorato e rappresenta ben 54 episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Tutto da ammirare!

Tra.Vel.Mar S.r.l.

3. Villa Rufolo

Ecco uno dei luoghi iconici della Costiera, insieme alla vicina Villa Cimbrone! Villa Rufolo è un complesso monumentale in stile arabo normanno. Elementi architettonici medievali si alternano con magnifici giardini fioriti che affacciano sul mare cristallino del Golfo di Salerno: visitarla è davvero un’esperienza indimenticabile!

4. Villa Cimbrone

La Villa, che oggi ospita anche un hotel e un ristorante stellato, possiede uno dei giardini geometrici più belli di tutta la Costiera. Non solo qui potrai ammirare piante rare e fiori meravigliosi, ma anche statue, busti settecenteschi e, soprattutto, la famosissima Terrazza dell’Infinito. Beh, che aspetti? Non puoi assolutamente perdertela!

5. Auditorium Oscar Niemeyer

Progettato dal famosissimo architetto brasiliano Niemeyer e inaugurato nel 2010, a Ravello sorge una struttura architettonica innovativa e dalle linee curve che si incastra perfettamente nel profilo della costa. Purtroppo l’auditorium non è aperto al pubblico e può essere visitato soltanto in occasione di concerti, che vengono tenuti durante tutto l’anno. 

Tra.Vel.Mar S.r.l.
  • Il giardino di Villa Cimbrone è un esempio di giardino all’inglese. Se vuoi saperne di più su questo e sugli altri giardini della Costiera Amalfitana, leggi il nostro articolo dedicato. 
  • Villa Rufolo è addirittura citata in una novella del “Decameron” di Giovanni Boccaccio! 
  • Nel raccontare la sua grandiosa opera, Niemeyer si espresse così: “Non è l’angolo retto che mi attrae, e nemmeno la linea retta, dura, inflessibile creata dall’uomo. Ciò che mi attrae è la curva libera e sensuale. La curva che incontro nelle montagne del mio paese, nella donna preferita, nelle nuvole del cielo e nelle onde del mare. Di curve è fatto tutto l’universo. L’universo curvo di Einstein”.

curiosità

share this article